Le statistiche della scrittura artificiale
Sebbene uno dei vantaggi portati dalla nascita della stampa sia stata l'alfabetizzazione della maggior parte della popolazione (data la diffusione dei libri su grande scala), le recenti statistiche sul territorio italiano hanno evidenziato una "fuga dai libri" degli adolescenti italiani.
Dai link sottostanti è possibile notare come il 60% degli italiani non legga. In particolare il 48% delle donne italiane ha letto almeno un libro nell'ultimo anno solare, mentre solo il 34,5 % degli uomini lo ha fatto (fonte Istat). Risultano in netto calo anche le vendite dei quotidiani.
Soltanto le nuove tecnologie (ovvero la lettura online e gli e-book) sembrano andare nella direzione opposta rispetto a questi dati disarmanti. Siamo, forse, di fronte a una rivoluzione nel mondo della lettura.
Soltanto le nuove tecnologie (ovvero la lettura online e gli e-book) sembrano andare nella direzione opposta rispetto a questi dati disarmanti. Siamo, forse, di fronte a una rivoluzione nel mondo della lettura.
link:
Commenti
Posta un commento