Indirizzati ai bambini sono i seguenti due "docu-cartoni" in cui in maniera un po' giocosa si narra di come è avvenuta l'invenzione della stampa: Grandi uomini per grandi idee - Gutenberg e la stampa Gutenberg e la bibliocateca di Babele (Rai Scuola)
Sulla scrittura artificiale si è discusso in molteplici articoli di giornale. Parte di questi hanno incentrato la trattazione del tema sia dal punto di vista storico, sia in chiave di sviluppo futuro. Altri hanno parlato di alcune tipografie sparse in Italia, che utilizzano ancora il metodo della stampa a caratteri mobili. Milano, la tipografia fedele a Gutenberg: qui si stampa ancora con i caratteri mobili de La Repubblica Matteo, il tipografo che stampa come Gutenberg de Il Corriere della Sera Johannes Gutenberg: tra stampa, rivoluzione e modernità di Art Special Day Qual è stato il primo giornale della storia? di Focus Gutenberg e l’invenzione della stampa di Wired Quale sarà l'evoluzione dei Kindle? Gutenberg... de Il Giornale
Nel post precedente si erano analizzate le statistiche recenti che evidenziano una diminuzione preoccupante della lettura cartacea contrastata però da un sensibile aumento della lettura digitale. Già nel grafico qui sopra è possibile notare come nel 2015 si è registrato un incremento dei lettori in Italia rispetto al 2014 (con un incremento di 2,5 mln circa dei lettori). Dal grafico sottostante è possibile evincere immediatamente come sia la fascia tra i 15 e i 17 anni quella degli più accaniti lettori ed appare anche netta la sensibile diminuzione di lettori rispetto al 2011. https://www.key4biz.it/ebook-45-milioni-di-italiani-hanno-letto-libri-digitali-negli-ultimi-tre-mesi/145883/
Commenti
Posta un commento